imagealt

Servizi commerciali: Percorso internazionale per il business – Quadro orario e Traguardi attesi in uscita

Ambito Commerciale Percorso internazionale per il business

 

Quadro Orario - Servizi Commerciali "Percorso internazionale per il business"

Disciplina

1° Anno

2° Anno

3° anno

4° anno

5° anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Francese

3

3

3

3

3

Storia

1

1

2

2

2

Geografia

1

1

 

 

 

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

4

4

4

Tecniche professionali dei servizi commerciali

6

6

8

8

8

Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione

3

3

 

 

 

Tecniche di comunicazione e relazione

 

 

2

2

2

Scienze integrate (fisica/chimica/biologia)

2

2

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica/attivita' alternativa

1

1

1

1

1

Totale

32

32

 

 

 

di cui in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico

 

 

 

 

 

Laboratorio di tecniche professionali dei servizi commerciali

2

2

 

 

 

Laboratorio di Informatica

3

3

3

2

2

 

 

All’interno del profilo professionale di riferimento, tale ambito tende a sviluppare competenze che orientano lo studente nel settore del commercio internazionale.

Il diplomato nei Sevizi Commerciali percorso internazionale per il business, ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende che operano sui mercati internazionali sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell'attività di promozione delle vendite. È in grado di analizzare dati relativi ai mercati nazionali e internazionali, contribuire alla realizzazione di attività nell'area marketing per l'import-export. È in grado di comunicare in almeno due lingue straniere con un corretto utilizzo della terminologia di settore.

A conclusione del percorso quinquennale il diplomato è in grado di:

  • Elaborare dati concernenti mercati nazionali ed internazionali
  • Ricercare informazioni funzionali all’esercizio della propria attività
  • Interagire nel sistema azienda e riconoscere diversi modelli di strutture organizzative aziendali
  • Contribuire alla realizzazione della gestione commerciale, degli adempimenti amministrativi ad essa connessi e dell’area amministrativo-contabile
  • Partecipare ad attività dell’area marketing
  • Comunicare in almeno due lingue straniere con un corretto utilizzo della terminologia di settore
  • Utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi
  • Utilizzare tecniche di comunicazione e relazione
  • Operare con autonomia e responsabilità nel sistema informativo dell’azienda integrando le varie competenze dell’ambito professionale